Acquista i tuoi prodotti in tre semplici passi:
1. Scegli il produttore, la produttrice più vicino a te
2. Esplora la scheda dettaglio per informarti sui prodotti, l’azienda e come contattarla
3. Contatta i produttori, le produttrici per fare un ordine e organizzare la consegna
Categorie a Disposizione
Ricerca per Parola Chiave
I nostri vini sono certificati Biologici
I nostri vigneti si trovano nelle basse colline di Serdiana, su terreni bianchi, argilloso marnosi. Ricadono nel territorio delimitato dall'IGT Sibiola, la delimitazione di territorio più piccola della Sardegna (che comprende i terreni più vocati dei comuni di Serdiana e di Soleminis).
Dal 1993 coltiviamo i nostri vigneti con i metodi dell'Agricoltura Biologica, che esclude l'utilizzo di prodotti chimici di sintesi.
Vitigni autoctoni e tradizionali (Cannonau, Carignano, Monica, Muristellu, Girò, Barbera sardo per le rosse, Nuragus, Nasco, Vermentino, Moscato e Malvasia Sarda per le bianche) allevati principalmente ad alberello e Guyot Poussard (chiamato nella zona carriadroxia cun s'appicamantella)
In cantina solo fermentazioni spontanee e uso ridotto di solforosa (inferiore ai 40 mg/l)
I nostri vini
Altea Bianco
Ottenuto da uve Nasco (90%) Vermentino e Nuragus (10%) .
Nel 2000 esce la prima bottiglia di questo vino, unico nel suo genere, l’uva Nasco è antichissima e ormai rara della nostra isola, da essa pochi produttori traggono soprattutto vini da dessert, noi lo vinifichiamo secco. Il risultato è un vino con sfumature oro, di grande struttura, fruttato al naso il primo anno e poi ricco di sentori di muschio e macchia mediterranea. In bocca è lungo, sapido, marino, di quei vini che pretendono il sorso successivo e poi un altro ancora.
Particolarmente adatto come aperitivo e abbinato alla cucina di mare.
Papilio,
Vino bianco a base Nuragus (90%) il restante 10% è Nasco e Vermentino.
Il Nuragus 20 anni fa era il vitigno a bacca bianca più diffuso in Sardegna, poi è stato espiantato in modo massiccio, in seguito ai contributi per l'estirpazione delle superfici vitate dell'UE.
Attualmente la sua produzione è la metà di quella del Vermentino e solo poche cantine lo imbottigliano, spesso mascherato da aggiunte di vitigni internazionali.
Noi abbiamo voluto proporlo cercando di evidenziare le sue particolarità.
Papilio è ottenuto dalla fermentazione spontanea dell'uva di un vigneto che ha più di 50 anni. Di colore giallo paglierino intenso tendente al dorato, al gusto è molto particolare, per la sua ricchezza in tannini pare quasi un rosso travestito da bianco, leggermente petillant si abbina bene a tutti i piatti della cucina mediterranea.
Altea Rosso
Corale di quattro vitigni sardi (Cannonau, Carignano, Monica e Muristellu) .
Dalla perfetta unione di queste uve, che si esaltano a vicenda, nasce un vino particolare, di ottima struttura e di grande eleganza, di colore rosso rubino con riflessi granati con profumo intenso di frutti di bosco e confetture, in bocca si rivela piacevolmente morbido e di grande equilibrio, un vino da assaggiare, ma soprattutto da bere.
In fundo
Imbottigliato per la prima volta a fine aprile del 2017, in fundo è una vendemmia tardiva di Moscato, vitigno tradizionalmente allevato nella zona di Sibiola per la produzione di vini da dessert.
Di un luminoso giallo dorato, con note decise di miele e frutta secca, tra cui spicca in particolare l'albicoca, è un vino di grande eleganza, con una dolcezza non invadente in perfetto equilibrio con la salinità che si apprezza in modo deciso in bocca.
Nell'etichetta un disegno di Michele Cubadda della Chiesetta di Santa Maria di Sibiola, che da il nome alla zona in cui è ubicato il vigneto
Molte altre informazioni sul nostro sito www.alteaillotto.com
L'azienda produce prodotti ortofrutticoli e vino da uve autoctone del Mandrolisai
Semola, Farina e Semola Integrale di Grano Cappelli 2.50 €/kg,
Pasta di Grano Cappelli di vari formati 3 €/0,5 kg,
Pasta Integrale di Grano Cappelli 3,30 €/0,5 kg,;
Farina 0 di Grano Gentilrosso € 3,50/kg;
Farina di Orzo 3 €/0.5 kg;
Pane carasau di Grano Cappelli 4,50€; Biscotti 3,50 €/200 g
Zafferano
LEI " blonde ale", LALTRA, "belgian ale ambrata", Nùe " Pilsner beer", Blà " blanche aromattizata al bergamotto"
Tutti i prodotti sono realizzati a latte crudo
Formaggio Pecorino Fresco da arrostire
Formaggio Pecorino Fresco
Formaggio Pecorino Semi - Stagionato
Formaggio Pecorino Stagionato
Ricotta Fresca Gentile
Ricotta Mustia salata e affumicata
Birre artigianali con i seguenti stili: Golden Ale, Session White IPA, Indian Pale Ale, Imperial Stout, Saison, Extra Special Bitter, Session Lager
Formaggio pecorino Semistagionato, Formaggio pecorino Stagionato, Formaggio pecorino misto vaccino, Formaggio vaccino tipo Greviera, Formaggio vaccino Sa Panedda
Formaggi a base di latte ovino, ovi-caprino, caprino.
Alcune tipologie: Casu ageru, Casu ammurgiau; formaggio a pasta semicotta fresco, semi -stagionato, stagionato; Yogurt, Caglio di capretto.
Presente in azienda anche una linea speciale di prodotti senza lattosio.
L'azienda produce "casizolu" e "fresa de attonzu", a latte crudo, da vacche di razza bruno-sarda allevate al pascolo. E' Presidio Slow Food Casizolu del Montiferru ed è sita a Paulilatino.
Laboratori dimostrativi e degustazioni, solo su prenotazione, per piccoli gruppi.
Prodotti sott'olio, Marmellate & Confetture extra.
Vernaccia di Oristano, vino Nieddera; Olive sott'olio (Olìa pistada); Creme vegetali (a base di olive, carciofi, cipolle, melanzane, asparagi selvatici), salsa al peperone, salsa al limone piccante.
Fattoria Didattica: con i laboratori sul vino, l’olio, le conserve vegetali ed il pane cerimoniale “Su pani pintau”.
Attività laboratoriali esterne alla Fattoria Didattica, aperte ai visitatori: visite aziendali (visite guidate in vigna, in cantina e tra gli uliveti) e laboratori di degustazione.
Eventi culturali: musicali, enogastronomici, di cui alcuni organizzati direttamente all’interno degli spazzi aziendali (Sa Spiseddadura ogni 1°sabato di dicembre).
Latte fresco di capra, caprino pasta cremosa, pecorino fresco, pecorino semi stagionato, pecorino stagionato, frue/casu agedu, casu e murgia, caprino a pasta morbida, ricotta salata, ricotta fresca, formaggio senza sale
I nostri formaggi sono tutti a latte crudo, da animali al pascolo.
In particolare: pecorino a caglio vegetale, pecorino senza lattosio, pecorino tipo fiore
Olio extra vergine di oliva; Ceci, cicerchie, farro, orzo, grano senatore cappelli. Mandorle.
Olio, vino, frutta e verdura, uva da tavola
Pecorino fresco(per cucinare), pecorino semistagionato, ricotta fresca, ricotta mustia affumicata, ricotta mustia non affumicata
Olive in salamoia, disponibili nei seguenti formati: 180 g e 330 g (in vetro), 300 g, 1 kg, 3,5 kg, 7 kg
Ricotta fresca, ricotta mustia (salata e affumicata), pecorino da arrosto, pecorino fresco, pecorino semi stagionato, pecorino stagionato, yogurt di latte ovino intero.
Miele di cardo, corbezzolo, eucalipto, sulla, millefiori (varie grammature); prodotti dell'alveare come polline, propoli, pappa reale. Confetture e marmellate di vari tipi e grammature, Confrutture -linea certificata BIO. Olio extra vergine di oliva. Spezie essiccate di: rosmarino, alloro, mirto, peperoncino.
Azienda agricola e laboratorio sono certificati BIO, si effettuano anche lavorazioni conto terzi.
Liquori: Liquore naturale di mandorla classico; Liquore naturale di mandorla ambrato; Crema di liquore naturale di mandorla -tutti disponibili in 3 differenti formati (75 cl, 50 cl, 10 cl).
Dolci: Piccoso’s Biscotti di mandorla da 250g.; completano la proposta gli ultimi prodotti realizzati che sono le mandorle pralinate (classiche con cannella, all'arancia o con zucchero di canna) e le mandorle salate.
Farina pelata aromatizzata.
Senolio -Olio Extravergine di oliva spremuto a freddo
Pecorini: in forma dal fresco allo stagionato, pecorino a caglio vegetale, pecorino semi-stagionato in crosta d’argilla, pecorino grattugiato. Formaggi a pasta filata: provole di pecora dette pirittas, provole a caglio vegetale, mozzarella di pecora. Formaggi freschi: callau axedu, cas’e fitta, robiole, stracchini. Atri derivati: ricotta fresca e mustia, gioddu, casada, creme spalmabili.
Axridda -formaggio a latte crudo ovino e pasta cruda da animali allevati al pascolo, stagionato con cappatura di argilla e olio di lentischio; formaggio a latte crudo ovino e pasta cruda da animali allevati al pascolo semi-stagionato; crema di formaggio spalmabile.
Ricotta mustia, ricotta fresca, pecorino fresco, pecorino semi stagionato, pecorino stagionato, formaggio pecorino grattugiato, Fresa di Ittiri
Fregola Sanlurese Grossa /Fine g. 500 /€2,50, Pane grattugiato g. 400/ €2,00, Ravioli g. 500/ €4,00, Ciambelle kg 1/ €10,00
Culurgiones, ravioli ripieni, seadas, lasagne ravioli dolci, dolci tipici sardi
maialetto da latte, suini da riproduzione vivi, di razza autoctona sarda; salumi e prosciutti; formaggi