Acquista i tuoi prodotti in tre semplici passi:
1. Scegli il produttore, la produttrice più vicino a te
2. Esplora la scheda dettaglio per informarti sui prodotti, l’azienda e come contattarla
3. Contatta i produttori, le produttrici per fare un ordine e organizzare la consegna
-
Azienda Agricola di Giovanni Mastinu
-
-
PRODOTTI
-
L'azienda si occupa di:
Produzione trasformazione e vendita di prodotti
-
Prodotti agroalimentari
-
Dettaglio prodotti:
Olive in salamoia, disponibili nei seguenti formati: 180 g e 330 g (in vetro), 300 g, 1 kg, 3,5 kg, 7 kg
-
Olive e olio
-
-
-
Listino - Brochure:
Visualizza Listino
-
Persona da Contattare in Azienda:
Giovanni Mastinu
-
Telefono:
340 0882024 -
Email:
mastinugiovanni@gmail.com -
È possibile acquistare i prodotti recandosi presso:
Azienda -
In:
Pretzìosa- Via Cagliari, 28 Seneghe (Or)
Giorni e orari di apertura:
Su appuntamento
-
-
Si effettua la consegna a domicilio:
In tutta la Sardegna -
Il servizio di consegna a domicilio è:
Gratuito -
Ordine minimo per la consegna a domicilio (euro):
100,00
-
Per inviare un ordine con consegna a domicilio:
Tramite telefonata -
Si effettuano spedizioni:
In Italia e all'estero -
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULL'AZIENDA
L'azienda:
Pretzìosa nasce a Seneghe tra il 2010 ed il 2012 ad opera di Giovanni Mastinu, con il supporto e la collaborazione di un gruppo di amici, consapevoli di poter offrire ai consumatori un prodotto unico, di elevata qualità. In un territorio qual’è il Montiferru, vocato all’allevamento ed all’agricoltura, la coltura e -non è improprio dire- la cultura dell’olivo è presente ormai da secoli, incrementata ed affinata negli ultimi decenni. Seneghe è Città dell’Olio, e delle olive.
Giovanni Mastinu, potatore e frantoiano, cura l’intero processo produttivo a partire dagli ulivi, tutti siti nel territorio di Seneghe. La raccolta dipende dal livello di maturazione dei frutti, normalmente ha inizio nella prima decade del mese di ottobre, quando le drupe sono ancora verdi. La cultivar prescelta è la Tonda di Cagliari o anche nota come olia Manna. I metodi di raccolta sono due: “bucatura a mano”, che consente una cernita migliore ed un maggior rispetto dell’integrità del frutto; “scrollatura”, che favorisce la caduta spontanea del frutto, mediante l’impiego di bracci meccanici. L’impiego dell’uno o dell’altro metodo dipende dalla conformazione degli alberi -molti sono i centenari- e dalle condizioni del terreno nel quali si va ad operare. Entro pochissime ore dalla raccolta, seguono in laboratorio la pulizia, l’ulteriore selezione dei frutti, il lavaggio e la salamoia.
Le olive permangono in salamoia per un periodo minimo di 9 mesi. A quel punto il prodotto è pronto al consumo. -
Metodi di Produzione:
La filosofia che sta alla base del lavoro di questa impresa è quella di operare il più possibile limitando il ricorso alla chimica. Non si effettuano interventi preventivi bensì solo interventi minimi, esclusivamente mirati e circoscritti.
-
Cooperativa:
Oleificio Sociale di Seneghe s.c.a.
INFORMAZIONI E CONTATTI AZIENDALI
COME ACQUISTARE I PRODOTTI
Consegna a domicilio







