Acquista i tuoi prodotti in tre semplici passi:
1. Scegli il produttore, la produttrice più vicino a te
2. Esplora la scheda dettaglio per informarti sui prodotti, l’azienda e come contattarla
3. Contatta i produttori, le produttrici per fare un ordine e organizzare la consegna
-
Oleificio Sociale di Seneghe s.c.a.
-
-
PRODOTTI
-
L'azienda si occupa di:
Trasformazione e vendita di prodotti
-
Prodotti agroalimentari
-
Dettaglio prodotti:
Senolio -Olio Extravergine di oliva spremuto a freddo
-
Olive e olio
-
-
-
Persona da Contattare in Azienda:
Giovanni Mastinu -Segretario
-
Telefono:
340 0882024 -
Email:
oleificiocoopseneghe@tiscalinet.it -
Sito Web:
Visualizza sito web -
È possibile acquistare i prodotti recandosi presso:
Azienda -
In:
C/so Umberto, 1 09070 Seneghe
Giorni e orari di apertura:
Nel periodo di frangitura è sempre aperto. Negli altri periodi dell'anno si prega di prendere appuntamento
-
-
Si effettua la consegna a domicilio:
In tutta la Sardegna -
Il servizio di consegna a domicilio è:
Gratuito -
Ordine minimo per la consegna a domicilio (euro):
100,00
-
Per inviare un ordine con consegna a domicilio:
Tramite telefonata -
Si effettuano spedizioni:
In Italia e all'estero -
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULL'AZIENDA
L'azienda:
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è stato fondato nel 1956 su iniziativa di 48 olivicoltori locali , ed è una delle aziende cooperative più antiche della Sardegna. Oggi è composta da circa 360 soci, pari al 98% degli olivicoltori di Seneghe a cui si aggiungono altri produttori provenienti dai paesi vicini, sempre appartenenti al massiccio del Montiferru, terreno collinare di origine vulcanica che gode di felice esposizione tra mare e montagna. Gli oliveti -oltre 60 mila piante su una superficie di 4,50 Kmq- sono posti nel versante del Montiferru esposto a mezzogiorno a 300-350 m s.l.m, in una zona in cui la tipologia del terreno e le caratteristiche ambientali e climatiche concorrono a rendere l’olio prodotto ancora più prezioso.
La ricchezza olivicola di Seneghe nasce da un patrimonio di olivastri spontanei, innestati ad ulivo nel corso dei secoli e da uliveti messi a dimora contemporaneamente tra i filari delle vigne. I seneghesi hanno dimostrato per questa coltura, e per il prodotto da essa derivato, un’attenzione che si è fatta ancora più intensa in tempi recenti.
L’oleificio è dotato dei più moderni macchinari e pone la massima attenzione nel miglioramento continuo della qualità. Attenzione che parte dal campo, attraverso un lungo lavoro, di formazione ed informazione fatto sul territorio, che ha portato alla condivisione -tra i soci- di similari tecniche colturali e di raccolta. Le procedure di produzione, di conservazione e di imbottigliamento, garantiscono la qualità e la salubrità dei prodotti.
Per anni l’azienda ha operato solo come frantoio sociale e da svariati anni procede ad imbottigliare e vendere il prodotto con un proprio marchio: “Senolio”.
Senolio è un olio fruttato ed intenso, ottimo consumato a crudo con il pane e la bottarga, ma anche con le verdure. Così viene descritto dalla guida L’EXTRAVERGINE 2003: “ l’olio del Montiferru (Senelio) si presenta alla vista di colore giallo dorato intenso a caldi toni verdi, limpido; al naso si apre elegante e complesso, ricco e potente, caratterizzato da ampie note di foglia fresca, muschio e delicati sentori di macchia mediterranea. Al gusto è pieno e avvolgente dotato di armonica e potente carica verde con ricordo di carciofo e cardo selvatico. Amaro e piccante decisi ed equilibrati in chiusura”.A PROPOSITO DI CULTURA DELL’OLIO
Nel 1994, per iniziativa dell’Amministrazione Comunale, il paese entra a far parte -quale socio fondatore- all’Associazione Nazionale Città dell’Olio che ha come finalità principali la tutela e la promozione dell’ambiente e del paesaggio olivicolo, la divulgazione della storia e della cultura dell’olio e dell’ulivo, riconoscimento della denominazione di origine per la valorizzazione del prodotto e la garanzia del consumatore, l’organizzazione di seminari, incontri, dibattiti sui risultati relativi alla ricerca e alla sperimentazione in campo olivicolo. Sempre dal medesimo anno e per interessamento dell’Amministrazione Comunale, si tiene a Seneghe il Concorso Nazionale Montiferru, divenuto punto di riferimento per i produttori di olio extravergine d’oliva di qualità. -
Metodi di Produzione:
La raccolta avviene nel momento di invaiatura delle olive, a mano o con scuotitrici meccaniche; il trasporto al frantoio viene effettuato esclusivamente con cassette forate; la molitura viene effettuata entro le l 12-16 ore al massimo con sistema a ciclo continuo, ottenendo così un prodotto di ottima qualità che viene poi conservato in recipienti di acciaio inossidabile dotati di impianti inertizzanti ad azoto.
La cernita delle migliori qualità di olive, la molitura nel minor tempo possibile dalla raccolta, l’estrazione a freddo conferiscono a quest’olio elevati livelli qualitativi. Esso è ottenuto dalle tre caratteristiche cultivar del territorio: Bosana, Semidana e Manna, la cui miscela -blend equilibrato- conferisce al prodotto il suo specifico e riconoscibile gusto. -
Marchio:
Associazione Città dell'Olio
-
Riconoscimenti e premi:
Senolio, già Montiferru, è un olio d’oliva che ha ottenuto importanti riconoscimenti in prestigiose manifestazioni tra cui:
il primo posto nel 2009 per il fruttato medio;
il secondo posto nel 2018 per il fruttato leggero nell’Ercole Olivario.